Ludwig van Beethoven
sinfonia n. 9


Vai al calendario completo
16,50€ - 22,00€ ACQUISTA

Ludwig van Beethoven
sinfonia n. 9

Istituzione Sinfonica Abruzzese
in collaborazione con il Conservatorio "A. Casella " L'Aquila
Dove e quando

giovedì 27 Luglio 2023, 21:30
Scalinata San Bernardino

Aggiungi al calendario


16,50€ - 22,00€ ACQUISTA


Scarica il programma in PDF

Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale” per Soli, Coro e Orchestra
di LUDWIG VAN BEETHOVEN 

Programma
Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale” per soli, coro e orchestra
Allegro ma non troppo, un poco maestoso
Molto vivace
Adagio molto e cantabile (si bemolle maggiore)
Presto (fa maggiore) – Allegro assai (re maggiore) – 
Recitativo per baritono: O Freunde, nicht diese Töne (fa maggiore) Coro: Freude, schöner Götterfunken (Allegro assai – re maggiore)

Soggetto organizzatore
Istituzione Sinfonica Abruzzese

Partner
Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” dell’Aquila
Coro dell’Accademia di Pescara
Corale Novantanove di L’Aquila

Direttore
Pasquale VELENO 

Direttore del Coro
Ettore Maria DEL ROMANO 

Soprano
Sara ROSSINI 

Contralto
Cecilia BERNINI 

Tenore
Riccardo DELLA SCIUCCA 

Basso
Rocco CAVALLUZZI 

Sinossi
Una monumentale produzione con oltre 150 artisti per eseguire a L’Aquila la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Ai Professori stabili dell’Orchestra dell’ISA si affiancheranno brillanti allievi del Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” dell’Aquila. Con loro si esibirà un poker di stelle della lirica italiana, tra i nomi più promettenti della nuova generazione: il soprano Sara Rossini, il contralto Cecilia Bernini, il tenore Riccardo della Sciucca e il basso Rocco Cavalluzzi. Sul palco, dirette dal M° Ettore Maria Del Romano, anche le voci di due fra le più riconosciute compagini coreutiche abruzzesi: il Coro dell’Accademia di Pescara e la Corale Novantanove dell’Aquila. La direzione è affidata a Pasquale Veleno, direttore d’orchestra, pianista e direttore di coro, un nome di riferimento nel panorama della musica corale e polifonica italiana.

Una serata indimenticabile in cui verrà eseguita una pagina iconica della musica di ogni tempo, un capolavoro indiscusso capace di superare il concetto stesso di “sinfonia” e di rivoluzionare il linguaggio musicale. La Nona Sinfonia è una grandiosa architettura sonora nella quale Beethoven esprime il proprio genio facendo convivere stile operistico e musica militare, esotismi e scrittura polifonica tipica della musica sacra: elementi eterogenei che compongono un organismo unitario, ricco di invenzioni timbriche e di finezze ritmiche che creano un’energia incontenibile. Da qui si leva, solenne e vivace insieme, l’Inno alla Gioia del filosofo Friedrich Schiller al quale è affidato il sogno di una pacifica fratellanza fra gli uomini: “Gioia si chiama la forte molla che sta nella natura eterna. Gioia, gioia aziona le ruote nel grande meccanismo del mondo”.


INFO PER BIGLIETTERIA

In vendita dal 19/06 alle ore 15:00

Per questo evento è prevista la vendita con il BIGLIETTO ELETTRONICO: potrai mostrare il biglietto all’ingresso direttamente dal tuo cellulare, o stamparlo con la stampante di casa. Non sarà necessaria alcuna spedizione con corriere espresso.

Questo evento può essere acquistato con SCALAPAY: paghi in 3 rate in 3 mesi.


Ludwig van Beethoven<br>sinfonia n. 9
Top