Le Idi di marzo
Frammenti dal Giulio Cesare di William Shakespeare
con Alessandro Preziosi e Giacomo Vezzani


Vai al calendario completo
16,50€ - 22,00€ ACQUISTA

Le Idi di marzo
Frammenti dal Giulio Cesare di William Shakespeare
con Alessandro Preziosi e Giacomo Vezzani

TEATRO STABILE D’ABRUZZO / PATO

Dove e quando

mercoledì 12 Luglio 2023, 21:30
Scalinata San Bernardino

Aggiungi al calendario

LE IDI DI MARZO
Frammenti dal Giulio Cesare di William Shakespeare

di Tommaso Mattei

con Alessandro Preziosi
e Giacomo Vezzani (Live Electronics)

regia Alessandro Preziosi

TEATRO STABILE D’ABRUZZO / PATO


16,50€ - 22,00€ ACQUISTA


Scarica il programma in PDF

Il recital ripercorre la tragica vicenda delle Idi di Marzo raccontata da Shakespeare nel “Giulio Cesare” partendo dal punto di vista dei quattro protagonisti Cesare, Marcantonio, Cassio e Bruto.
Il racconto prende le mosse dalla celebre orazione funebre di Antonio che incastona un dramma in cui i personaggi, cospiratori o fedeli a Cesare, sono totalmente ambigui, né positivi né negativi né luci né ombre sono innanzitutto politici che agiscono in conseguenza o in nome del Potere: anime guidate dall’Ambizione.
E l’Ambizione è per natura ambivalente, mai solo buona, mai solo cattiva.
Tutti agiscono senza alcuno scrupolo, anche quando sembrano farlo a fin di bene. Il fine giustifica i mezzi e nessuno si tira indietro.
Cassio e Bruto agiscono per il bene della Patria o per segreti rancori?
Marco Antonio è solo l’amico leale di Giulio Cesare, o è un abile manipolatore che, attraverso la retorica, riesce ad avere l’appoggio del popolo romano, in un momento in cui sembra davvero impossibile.
Così fuoriuscendo prepotentemente da quella damnatio memorie cui gli eventi succedutisi alla più famosa congiura della storia lo hanno condannato, ripercorre insieme al pubblico i tragici fatti e le devastanti emozioni di cui è stato protagonista e testimone fino proprio a quell’orazione funebre rimasta nella storia del teatro, che sfruttando il testamento di Cesare in cui nomina propri eredi tutti i cittadini di Roma compie l’impossibile: riconquistare il favore del popolo, che ora si scaglia contro i cospiratori.
La conclusione è talmente vibrante da sembrare paradossale.
Il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto assieme alle loro ossa.
Le musiche originali eseguite dal vivo dall’autore Giacomo Vezzani,
compositore e attore della compagnia Teatro del Carretto, autore, tra l’altro, della colonna sonora di Invisible Boy di Salvatores e delle musiche di innumerevoli spettacoli teatrali e lungometraggi, seguono come una colonna sonora cinematografica il dipanarsi della narrazione fino al compiersi del drammatico finale.


INFO PER BIGLIETTERIA

I biglietti si acquistano tramite la piattaforma di biglietteria elettronica CiaoTickets, all’indirizzo www.ciaotickets.com, con settore, fila e posto assegnati, non sono restituibili né rimborsabili.

Per l’ingresso il biglietto potrà essere mostrato stampato su foglio A4 o su supporto elettronico.

Si potrà accedere ai luoghi di spettacolo un’ora prima dell’orario d’inizio indicato.

I bambini che non hanno compiuto il terzo anno di età e che restano in braccio ai genitori non pagano il biglietto d’ingresso, non è consentito l’accesso alla scalinata a passeggini e carrozzini.

Nell’area di spettacolo non si può fumare, né consumare cibi e bevande.

Non si può accedere con animali.

Dopo l’orario di inizio dello spettacolo si perde il diritto al posto assegnato, ove possibile sarà garantito l’accesso in sala nei settori più vicini all’ingresso.

Per gli spettacoli gratuiti è comunque necessario prenotare il posto e stampare, o mostrare in formato elettronico, la prenotazione tramite la piattaforma Ciaotickets.

Il programma può subire variazioni per motivi indipendenti dalla volontà degli organizzatori che si impegnano, in caso di forza maggiore, a riprogrammare gli eventi o a rimborsare i biglietti acquistati. In caso di mal tempo Il rimborso del biglietto può avvenire nel caso che lo spettacolo venga interrotto prima della metà e non possa più riprendere.

Le persone con disabilità hanno diritto di accesso gratuito, se necessario con accompagnatore, fino all’esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione deve essere fatta direttamente al numero del botteghino del TSA 348 5247096 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00, il lunedì, il mercoledì e il giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00.


Le Idi di marzo<br>Frammenti dal Giulio Cesare di William Shakespeare<br> con Alessandro Preziosi e Giacomo Vezzani
Top